“Gliò ranato”
GLIO’ RANATO
Bèglio gliò fiore, beglio gliò frutto, te gliò ranato è buono tutto.
Le pipparelle, belle, ‘ncarnate, pàreno a giugno lampe appicciate.
Quann’è maturo È tutto cino Te vaca e ognuno è no rubino.
Ma alla prim’acqua tutto spaccato, occa te vèccia è gliò ranato.
Occa te vèccia, tienti te ciuovi tutt’aggialliti, si mò gliò pruovi.
Ancappeàmo alla tagliola pe nò ranato, quann’alla scola
ijàmo ancora, puro si verde; ‘ncoppa la pianta li fanno perde,
mò che la rassa tà ‘ncapo a tutti e gli vagliuni ‘nné vonno frutti.
P’ì tento l’ortela ci’appenneàmo e collo vrito ce taglieàmo.
Te donna Giulia a gliò jardino ci stéa nò cano, còrzo, assassino!
Comm’a tiàvero, ta ”ncoppa a sotte, corréa gliò juorno, correa la notte.
Na occa tanta, si t’ancappàva pé gli cauzuni, te se pranzava!
Mò, addò stéeno pera e limuni, mela, citrangola e pappacuni
e mandarini, cchiù niènte truovi, ca ci’ànno fatti palazzi nuovi.
Ci stea no vico ch’era chiamato “tel granatello” ca c’èra nato
No bèglio uétta te ranatieglio, che ”nn’era ruosso, ma era bèglio.
Mò sulo ordìcole e caucine e ‘n’cielo arrìveno puro le spine!
Palazzo Vìccheri ci se raprìa, addò la gènte ija e menìja.
Parea na règgia cò nò scalone, stanze, vetrate e gliò salone.
”Sèmpe rapierto alla bòna gènte, sèmpe ‘nzerrato alla malamente”.
Quanta miseria, valèa gliò sordo! Ammalapena ì me ricordo.
Pà te raorigna e povertà, ma ci stéa puro tanta bontà!
Tutta la ggente pe ì alla fatìa, allo fa juorno, contenta scìja;
ija aglio pàsteno, o alla pessione, parea na bella preggessione.
Mama coll’acqua o sole, o viento, non arreéa no juorno ténto.
A cal’avvrive, a ‘ntunà gliagna, cò gli’asenieglio ija alla montagna;
na mappatèlla pé colazione; gli juorni sani stea alla pessione.
Quann’attorràva, le sera te notte, comm’a no tréscene, coll’ossa rotte,
làina o pelènte, quatto occhuni, sulo a gliò strore te gli tezzuni.
Quann’occorrea ìja alla mòla, tenea coraggio, te notte, sola!
Mettéa gliò crìscito Tento la sénola, cernéa, spartìa farina e sémmola.
Pe’ ffa lo pane lesto se ittàva, tento la màtera queta’mmassava.
Facea la pizza a furn’ardente, tutta la casa er’addorente
te pane càoro! Se feremava chi pè’ lla vìa tanno passava,
ca sentìa raprì gliò core a chiglio buono soave addòre!
Zi zìa tessea aglio tolaro, ‘ntremente ‘nnazi Gliò fochelaro,
me la ‘mparava na poesia, cò gli uocci sèmpe fore la via!
Ca se sentìeno ta gliò piazzale, tenanzi a chello te don Pascale,
gli ati vagliuni corre e agliuccà, e ì me scordava che stéa a fa.
Quante pazzìe all’aria vèccia e ‘nfine a balle la Crapareccia!
‘Ncoppa alla Ciàia a ‘ncapparella, zompenne pé la scalinatella.
A cavalluni, à vattimuro, à nnascognarella tento lo scuro;
a fa gli’ammasto, o alla guerra, o a spegnar ella, tutti pé tterra!
Carta velina pe fà aquiluni! Se facea puro a quattocantuni;
raticci pé ancappà auciegli, sammuci pé fa scoppariegli;
arrizzariegli colle vellana; e le vaglione o fa a campana,
o a fossèttola, o a fa vriccetta, o a fa puro ‘ncuogliocassetta.
E te Natale colle nocella Se pazziava a cuccaorzella.
Sentìi n’addore te piccelati, erano ‘n festa gli vicinati;
e se fritéano puro cruspelle…. Cò zuche-zuche E tarantelle
ìjeno girenne tanta vagliuni pe cantà ‘nnanti a gli portuni.
A “matutina” se recitava ‘n chiesa, la gente queta scotàva.
A Pasqua ‘ntrèccole e ‘ntreccoluni, pe chiamà la gente alle fenziuni.
Pìgnola, ‘ntòrteno, cacche pastiera… la gente era povera, ma era sincera!
Pe fà na bàmbola ci olèa na preta… Mò ‘nfogni, rire, chiagni, s’acquèta,
torme, cammina, ogni pupazza; zèze, riali e niente mazza.
CONI, piscina, televisione, ma chiù non truovi l’etucazzione!
Appena nati, ne sanno tanta, chiù de chi t’anni ne tè novanta.
Già a dudeci’anni vanno ‘n cattigna, ca puro l’aria mò è maligna!
Gni manca niente a sti fraffusi, che fanno sulo gli cefrecusi.
Vann’alla scola sulo pe scusa, ma ‘non conòsceno l’ipotenusa,
‘n sanno de greco, né de latino, ma sanno usà gliò cocchiarino.
Meglio era quanno no vagliuncieglio se gliò sonnava no ranatieglio!
Enrico Mallozzi, S.S. Cosma e Damiano(LT)
|
Il melograno
Bello il fiore, bello il frutto, del melograno è buono tutto.
Le pipparelle[1], belle, incarnate, paiono a giugno luci accese.
Quando è maturo è tutto pieno di chicchi e ognuno è un rubino.
Ma alla prim’acqua tutto spaccato, bocca di vecchia è il melograno.
Bocca di vecchia denti come chiodi tutti ingialliti, se adesso lo assaggi.
Venivamo presi alla tagliola per un melograno, quando alla scuola
andavamo ancora, anche se era acerbo; sopra la pianta li fanno rovinare,
adesso che l’abbondanza dà alla testa a tutti ed i ragazzi non vogliono frutti.
Per andare dentro gli orti ci arrampicavamo e col vetro (posto sulla sommità) ci tagliavamo.
Di donna Giulia al giardino ci stava un cane, “corso”, assassino!
Come un diavolo, da sopra a sotto, correva il giorno, correva la notte.
una bocca enorme, se ti acchiappava per i pantaloni, ti si divorava!
Adesso, dove c’erano pere e limoni, mele, arance e pesche
e mandarini, non trovi più niente, perché lì hanno costruito palazzi nuovi. (Sugli orti hanno fatto palazzi)
Ci stava un vicoletto ch’era chiamato “del granatello” perché c’èra nata
una giovane pianta di melograno; che non era grosso, ma era bello.
Adesso solo ortiche e mura rotte e arrivano al cielo anche le spine!
Palazzo Vìccari (la famiglia più ricca) ci si apriva, dove la gente andava e veniva.
Sembrava una reggia con uno scalone, stanze, vetrate ed il salone.
”Sempre aperto alla buona gente, sempre chiuso alla malamente”.
Quanta miseria, valèva la moneta! Appena appena io mi ricordo.
Pane di granturco e povertà, ma ci stava pure tanta bontà!
Tutta la gente per andare al lavoro, sul far del giorno, contenta usciva;
andava al pascolo, o all’uliveto, pareva una bella processione.
Mia madre coll’acqua o sole, o vento, non resisteva un giorno dentro casa.
A raccogliere olive, a raccattare ghiande, con l’asinello andava alla montagna;
poco cibo in un fazzoletto per colazione; per giornate intere stava all’uliveto.
Quando tornava, la sera di notte, come un pesce fradicio, coll’ossa rotte,
pasta o polenta, quattro bocconi, solo alla fioca luce dei tizzoni.
Quando era necessario Andava al mulino, teneva coraggio, di notte, sola!
Metteva l’impasto a fermentare dentro la sénola[2], cerneva, separava farina e crusca.
Per fare il pane preesto si alzava, tento la màtera[3] silenziosa ammassava.
Faceva la pizza a forno ardente, tutta la casa era odorosa
di pane caldo! Si fermava chi per la via in quel momento passava,
perché sentiva aprirsi il cuore a quel buono soave odore!
Mia zia tesseva al telaio, nel mentre, davanti al focolare,
stavo imparando una poesia, con gli occhi sempre verso l’esterno, sulla strada!
Perché si sentivano dal piazzale, davanti alla casa di don Pascale,
gli altri ragazzi correre e gridare, e io mi scordavo di quello che stavo facendo.
Quanti giochi all’aria vecchia e fin nel basso (del paese) verso la Crapareccia! (un quartiere)
Più in alto, verso la Ciàia (altro quartiere) a ‘ncapparella (per i giochi vai alla fine ) saltando per la scalinatella.
A cavalloni, à batti muro, à nascondino nei posti bui;
a fare agli “ammasto”, o alla guerra, o a spegnarella, tutti per terra!
Carta velina per fare aquiloni! Si giocava pure a quattro cantoni;
trappole per acchiappare uccelli, sambuchi per fare scoppariegli (specie di cerbottane);
arrizzariegli con le nocciole; e le ragazze o fa a campana,
o a fossèttola, o a fà vriccetta, o a fà puro ‘ncuogliocassetta[4].
E in periodo di Natale Con le nocciole Si giocava a cuccaorzella.
Sentivi un odore te piccelati, erano in festa i vicinati;
e si friggevano puro cruspelle…. Cò zuche-zuche e tarantelle
andavano girando tanti ragazzi per cantare davanti ai portoni.
A “matutina” si recitava in chiesa, la gente quieta ascoltava.
A Pasqua ‘ntrèccole e ‘ntreccoluni, per chiamare la gente alle funzioni.
Pìgnola, ‘ntòrteno, qualche pastiera… la gente era povera, ma era sincera!
Per fare una bambola bastava un sasso (coperto con un fazzoletto)… Adesso fa la pipì, ride, piange, s’acquèta,
dorme, cammina, ogni bambola; carezze, regali e niente disciplina.
CONI, piscina, televisione, ma più non trovi l’educazione!
Appena nati, ne sanno tanta, chiù de chi t’anni ne tè novanta.
Già a dodici anni vanno in calore, perché pure l’aria adesso è maligna!
Non manca niente a questi moccolosi, che fanno solo gli sporcaccioni.
Vanno alla scuola solo per scusa, ma non conoscono l’ipotenusa,
non sanno di greco, né di latino, ma sanno usare il cucchiaino.
Meglio era quando un ragazzino si sapeva accontentare (sognava di avere) di un piccolo melograno!
|
Giochi praticati un tempo da ragazzi e ragazze
|
||
Ragazzi |
||
|
|
|
A cavalluni |
Alla cavallina
|
|
A chichiricò |
Gioco fatto con le dita, ripetendo l’intercalare: “chichiricò, quante penne porti ‘ncò, e ne porto ventiquattro, uno due, tre e quattro”.
|
|
A cuccaviento |
Gioco a indovinare se una mano, chiusa a pugno” contenesse o meno una nocciola.
|
|
A fa aquiluni |
Costruire aquiloni
|
|
A fa scoppariegli |
Costruire scoppietti con pezzi di romo di sambuco.
|
|
A faglio |
Un gioco fatto con una piccola palla dura che, lanciata, diveva essere respinta col pugno chiuso.
|
|
A gli’ammasto |
Al mastro: un sasso eretto, da far cadere con bocce di pietra, per “vincere” …….fiammiferi, bottoni, semi di nespole, ….. .-
|
|
A piripizzò |
Gioco che si faceva saltellando sul piede destro, cercando di colpire gli avversari.
|
|
A quattocantuni |
Ai quattro cantoni
|
|
A spegnarella |
A spingi-spingi
|
|
A vola vola |
Gioco a indovinare, fatto con dito indice levato e nominando soggetti volanti; si perdeva quando al dito alzato corrispondeva un soggento che non poteva volare. -vola, vola fringuello! Si vince; -vola, vola martello! Si perde.
|
|
A’ncapparella |
Acchiapparella
|
|
A’nnascugnarella |
A nasconderello
|
|
Alla botta |
Un ragazzo, al quale, per la conta, è toccato di subire, viene colpito alle spalle dai compagni di gioco. Deve indovinare il ragazzo che ha inferto il colpo.
|
|
Alla guerra |
Competizione, innocua, tra due squadre, con prigionieri che, con mossa fulminea, potevano essere liberati e, …….alla fine, vincitori e vinti. |
|
Arrizzariegli |
A nocciole, disposte ritte, in fila, dal colpire col “pallàntero”, nocciola più grossa, talvolta resa più pesante con l’introduzione di pallini di piombo (pallàntero ‘nciummato).
|
|
Glio strùmmelo |
La trottola |
|
|
|
|
Ragazze
|
||
A campana (o azzoppecarella) |
Si segnavano per terra quattro quadrati sormontati da un semicerchio. Si doveva sospingere una pietra o un pezzo di coccio fin dentro il semicerchio, saltellando sul piede destro.
|
|
A fosséttola |
Una buca in cui spedire una nocciola’, colpendola con uno scatto del pollice.
|
|
A vriccetta |
Disposti dei sassolini per terra, si doveva, di seguito, lanciarne uno in alto, raccogliendo gli altri, senza far cadere per terra il sassolino lanciato. |
|
A ‘cuogliocassetta (talvolta giocato insieme ai ragazzi)
|
A portare un compagno, in groppa, sulle spalle. |
|
A cuccaorzella |
Un gioco simila a “cuccaviento”. |
[1] Al tempo della fioritura il calice del fiore sembra una “piccola pipa”.
[2] Recipiente di coccio, svasato, smaltato all’interno, bianco e verdino.
[3] Contenitore di legno rettangolare, specifico per preparare l’impasto di farina e acqua.
[4] Una serie di giochi prediletti dalle ragazze.
Articoli correlati: